Il progetto di recupero rispetta un rigido protocollo sanitario, gli esemplari devono essere consegnati nella sede della:
Area Sanità Pubblica Veterinaria Forlì (AUSL)
P.zza del Foro Boario 1 Forlì
solo nei giorni e orari previsti dal "Calendario Ritiri 2016"(il personale veterinario è sempre molto impegnato).
Si prega di non chiamare gli uffici dell'AUSL in quanto il personale addetto ai ritiri è presente solo nei giorni ed orari specificati nel "Calendario Ritiri".
I ritiri avvengono nei mesi da aprile ad ottobre (dalle ore 10,30 alle ore 12,30); questo per permettere il successivo acclimatamento agli esemplari ritirati.
Il personale dell’ambulatorio veterinario che provvede al ritiro degli esemplari :
1 - Compila l'apposita scheda (fornita all'arrivo in ambulatorio), che deve essere firmata da chi cede gli esemplari.
2 - Verifica la ricevuta di avvenuto pagamento.
3 - Stabula gli esemplari in appositi contenitori e successivamente provvederà ad eventuale cura degli esemplari, prima del ritiro da parte dell’incaricato del Tarta Club Italia che li immetterà nel bacino del Centro di Recupero.
Se avete mangime, lampade, riscaldatori, medicine, acquari-vasche che pensate di non utilizzare più potete portarli assieme alla vostra tartaruga in modo che possano essere utilizzati dai volontari dell’associazione (gli acquari e le lampade in particolar modo per curare le tartarughe che a volte hanno qualche problema).
Alla consegna della tartaruga è possibile iscriversi come socio al Tarta Club Italia(l'iscrizione è unatantum), per poter ricevere le Tarta-Newsletter sulle attivià dell'associazione, sugli aggiornamenti delle leggi ed in generale su tutto quello che gira attorno al mondo delle tartarughe.
Tag: Procedura ritiri, Centro recupero, Tartaclubitalia