Lunedì, 30 Giugno 2014 15:09

Resoconto di viaggio 2011

Madagascar 2011

Foto 1


Partenza il 31 marzo,  e dopo 24 ore di viaggio,  con tre cambi di aereo, in tre, Agostino, Luca e Mirko,  appesantiti da sei  enormi valigie piene di materiali e doni, eccoci per la terza volta a Mahajanga, la città dei fiori(foto2,3,4),

Foto 2

Foto 3

Foto 4

La nostra città d'appoggio per il proseguimento del "Progetto TCI Angonoka".  La prima sorpresa è il verde che avvolge tutto il paesaggio(foto 5), 

Foto 5

che ti coinvolge e ti da una carica di ottimismo,   molto diverso dalle due missioni precedenti che erano state organizzate nella loro primavera che corrisponde alla fine della stagione secca,  quindi con la vegetazione spoglia e in attesa dell'arrivo delle prime piogge per esplodere in uno spettacolo  di colori e di vita, infatti sono tantissimi gli animali che ritornano ad essere attivi, come il grosso boa della foto6,  camaleonti (foto7) o strani animali(foto8 e 9).        

Foto 6

Foto 7

Foto 8

Foto 9

Questa volta,  avendo più giorni a disposizione,   ci adeguiamo al ritmo di vita malgascio e "mora mora" iniziamo ad organizzarci,   con il nolo dei quad(foto10),

Foto 10

indispensabili per muoversi con agilità in qualsiasi strada o terreno,  che spesso si trasforma in pozzanghere immense e incredibilmente profonde,   specialmente dopo i residui acquazzoni che quest'anno sembra non vogliano proprio finire, anche se erano previsti,  dato che la stagione delle piogge era iniziata con quasi un mese di ritardo.   Il primo giorno scorre velocemente per qualche piccolo acquisto, come le schede telefoniche malgasce, molto più economiche per telefonare sia in loco che in Europa   e   la visita a qualche amico con relativa consegna di piccoli doni, importanti per mantenere le relazioni in loco e ricevere consigli per i nostri prossimi acquisti specialmente di materiale di cancelleria.
Da uno di questi amici ci soffermiamo per visitare le sue Astrochelys radiata(foto11e12)

Foto 11


Foto 12che tiene in giardino e soprattutto la piccola nata da poco(foto13)  di cui siamo un po’ orgogliosi in quanto nel viaggio precedente gli avevamo dato consigli che sembrano siano stati utili, dato che in tanti anni non era mai riuscito a riprodurne nessuna. 

Foto 13

I giorni successivi sono poi dedicati alla ricerca e acquisto dei materiali che non siamo riusciti a caricare o acquistare per eccesso di peso e volume nelle valigie già piene all'inverosimile .  Con la cifra raccolta di 443 euro,   siamo riusciti ad acquistare una decina di scatoloni di quaderni di varie dimensioni,  righelli, squadre, gommme, temperini, gessi bianchi e colorati e anche due palloni da basket e football,  risultati molto graditi.  In città, abbiamo cercato gli ossi di seppia da usare come integratori alla dieta delle Angokoka, ma sembra che qui nessuno ne sappia nulla, anche se forse da altre parti si potranno rimediare.  Con tutto il materiale reperito,  attendiamo Ernest,  il direttore del centro di recupero di Ampijoroa,  che però non smentisce le abitudini malgasce;   l'appuntamento di  prima mattina,  alle ore 8 si è "leggermente" modificato  con tutta naturalezza alle 11.   Caricato il robusto fuoristrada che ci porterà in mezzo alla foresta di Ankarafantsika,   finalmente si parte,  con le inevitabili piccole preoccupazioni di aver tutto il necessario;  il pensiero va sempre alla situazione in foresta,   dove anche un piccolissimo inconveniente può risultare importante per il proseguimento del programma.  Dopo  poco più di due ore di strada ancora in buone condizioni,  arriviamo a destinazione ed è tanta la frenesia che neppure scarichiamo tutte le valigie e siamo già al lavoro.  Iniziamo subito a dare un'occhiata ai lavori e prendere le prime decisioni sul programma esecutivo,   poi ci dividiamo i compiti,   Luca e Mirko si dedicano alla sistemazione delle linee dei sensori per la protezione del perimetro della nuova recinzione(foto14) e Agostino inizia ad installare la stazione fissa  di  rilevamento delle temperature nella posizione di deposizione delle uova delle Angonoka.   

Foto 14
I lavori procedono velocemente,   grazie alle passate esperienze e alla buona manovalità di tutto il gruppo. Appena ultimata l'installazione della stazione fissa con la sonda posizionata sui nidi(foto15), 

Foto 15

incarichiamo una persona del centro a rilevare i valori ogni ora per le 24 successive,  in modo da verificare non solo le minime e massime,  ma anche i tempi di variazione e in che orari della giornata si verificano ,   importanti poi per le future valutazioni del programma di impostazione dei valori dentro l'incubatrice.  Purtroppo ci viene segnalato che rispetto all'anno precedente l'energia elettrica,  ora è disponibile solo dalle ore 9,00 alle 21,00 e quindi la nostra incubatrice che è dotata di doppia temperatura diurna/notturna,   l'abbiamo dovuta adattare alla nuova realtà;   abbiamo programmato la seconda temperatura (notturna) per le prime due ore e per le ultime due, in modo da creare una degradazione termica il più lineare possibile.
 La mattina successiva abbiamo verificato che la temperatura minima, internamente è stata ottimale e rispettava il nostro programma.  L'unico valore ancora non corretto è stata l'umidità che si è rilevata subito troppo elevata ed è stato necessario diminuire il valore impostato ed assorbire materialmente l'acqua nelle pareti del vetro dello sportello, oltre ad aprire completamente i fori di areazione laterali.
Nel frattempo i lavori delle linee dei sensori sono quasi finiti e installiamo il sensore magnetico alla porta d'ingresso del nuovo recinto.    Installiamo anche la nuova postazione per i proiettori a Led del nuovo recinto su un palo metallico ben robusto(foto16),

Foto 16

dove Ernest aveva già fatto preparare un cappello di protezione già verniciato  ed installiamo i relativi cavi elettrici. Il terzo giorno installiamo la nuova centralina elettronica e relative modifiche alla vecchia e procediamo alle verifiche di funzionamento che rilevano solo il non funzionamento di uno dei nuovi proiettori Led ,   velocemente poi sistemato.  Finalmente,   dopo le verifiche di corretto funzionamento del sistema totale di sicurezza,  ci rilassiamo un pò  e ci dedichiamo a dissotterrare le uova da posizionare nell'incubatrice (foto17,18 e19). 

Foto 17

Foto 18

Foto 19

Il responsabile del Durrell, Lance Woolander,   decide di spostarne solo 12,  in attesa della decisione degli esperti della sede centrale(foto 20).

Foto 20

Mirko, che è alla sua prima visita al centro,  nel frattempo si spupazza qualche Angonoka(foto21) e scatta qualche bella foto (foto22,23e24).

Foto 21

Foto 22

Foto 23

Foto 24

Verifichiamo anche la possibilità futura di utilizzare dei vecchi pannelli  fotovoltaici(foto 25),  da corredare di nuove batterie, regolatore di carica, inverter  ed un relè che permetta di  sfruttare  questa nuova alimentazione  solo negli orari che la corrente elettrica del centro viene interrotta.  

Foto 25 
Ovviamente questo è solo in previsione futura. L'ultimo pomeriggio è dedicato alla visita della scuola nei pressi del centro per la consegna di tutto il materiale di cancelleria dove Ernest ha già avvisato del nostro arrivo.  Ci attendono, oltre  agli insegnanti, più di cento bambini  dai 6 ai 12 anni (foto dal 26 al 30)

Foto 26

Foto 27

Foto 28

Foto 29

Foto 30

e la cosa che più ci ha colpito è stata l'estrema compostezza di tutti i bambini che anche nei momenti sotto un sole cocente non facevano una piega e rimanevano in riga come dei piccoli soldati, ma sempre con un tenerissimo sorriso stampato sui loro bei visi ;   cosa inimmaginabile coi bambini di casa nostra.  Qui la vita è talmente dura per la povertà estrema che i bambini non possono permettersi di essere capricciosi e i valori all'interno delle famiglie sono ancora molto forti con la scala gerarchica ben salda e gli anziani che ancora sono il fulcro della famiglia .
Precedentemente consigliati, chiediamo di voler procedere alla distribuzione singolarmente di tutto il materiale, onde evitare facili perdite di materiali. Dopo un primo tentativo di effettuare la distribuzione all'interno di una grande aula,  gli insegnanti optano per la ben più fresca posizione sotto un grande albero di mango,  ovviamente tutti in riga rigorosamente. Gli insegnanti iniziano a distribuire i materiali e ben presto, visto la quantità,  ci rendiamo conto che l'operazione sarà lunga ,  ma veniamo immediatamente coinvolti tantissimo sia per le bellissime espressioni dei bimbi(foto dal31 al 34) che per la consapevolezza  dell'importanza della donazione.

Foto 31

Foto 32

Foto 33

Foto 34

Impressionante vedere la compostezza dei più piccoli che pur dopo ore,   stanchi , cercano di resistere al peso dei doni e alla fine crollano, sedendosi  però sempre nell'esatta posizione assegnatagli(foto35,36e37e38) .

Foto 35

Foto 36

Foto 37

Foto 38

Bellissima la scena dove MirKo "cerca di confondersi" coi bimbi effettuando un provvisorio furto di materiale ad un incredulo bimbo(foto39). 

Foto 39

Poi consegniamo i palloni (foto40e41).

Foto 40

Foto 41
Nel frattempo, si è radunata una folla di genitori venuti ad assistere alle operazioni e alla fine una delegazione dei capi villaggi ci porge un rituale di ringraziamenti.   Per ultimo consegniamo agli insegnanti uno scatolone di gessetti bianchi e colorati, da usare nelle lavagne della scuola e del materiale rimasto fra cui gli evidenziatori raccolti e un pò di penne.  Dopo i rituali di ringraziamento,  ci viene comunicato che dobbiamo passare dal capo villaggio per una cerimonia che inizialmente pensavamo fosse un ulteriore ringraziamento;   arrivando ad un piccolo villaggio dove sembrava che ci attendessero con un grande pentolone su fuoco ardente,   con una scena tipica dei primi film di cannibali e devo dire che non riuscivo a trattenere la sgrignarella,  mentre qualcuno cercava di spiegarmi che la cosa era di estrema serietà, veniamo accompagnati all'interno di una caldissima capanna tutta in lamiera bollente nella quale su una grande tavola erano già pronte varie bottiglie di bevande con bicchieri ben poco presentabili e alcune persone pronte ad effettuare una strana cerimonia che ci spiegano si trattava di una sorta di rito propiziatorio per permetterci di effettuare il viaggio di ritorno in città sani e salvi,  in quanto l'ultima volta che degli stranieri erano venuti a portare doni, uno di loro nel viaggio di ritorno verso la capitale Antananarivo era stato assaltato dai banditi e deceduto. Ovviamente quando abbiamo saputo della cosa,  qualcuno di noi ha eseguito un "rito supplementare", tipicamente occidentale.  
Dopo 15 minuti di preghiere in lingua malgascia, quindi indecifrabili, in posizione religiosa,  abbiamo effettuato il brindisi finale e quindi salutato gli abitanti del piccolo villaggio(foto42) .    

Foto 42

Ad ogni modo per tutti è stata un'esperienza toccante e molto profonda,  che ci ha fatto sentire fieri dell'operazione effettuata.  L'ultima sera trascorre velocemente, sotto una stellata incredibile, inimmaginabile alle nostre latitudini, al punto di sembrare irreale,   con la via lattea che evidenzia una tale quantità di stelle che sembra quasi una sorta di foschia,   poi la mattina seguente, alzati di buon ora come sempre, dedichiamo due ore a discussioni sull'incubatrice,  alle ultime verifiche di funzionamento(foto43 e 44),

Foto 43

Foto 44

ultimi ritocchi e verifica di funzionamento dello speratore (foto45).  Prima di partire riusciamo ad assistere all’inserimento dei nuovi mini microchip a delle baby Angonoka(foto46,47 e 48) da poco sequestrate e ritornate al centro.
Foto 45


Foto 46

Foto 47

Foto 48

Impressionante con quanta facilità Ernest inserisce i microchip alle piccolissime baby.
Ultima foto di rito del gruppo e poi si parte(foto49).

Foto 49
Durante il viaggio di ritorno,  rilassati e contenti per il buon esito dei lavori,  ci godiamo il paesaggio e i sempre colorati mercati dei piccoli villaggi lungo la strada(foto dal50 al 56)                                                            
Foto 50

Foto 51

Foto 52

Foto 53

Foto 54

Foto 55

Foto 56
e ogni tanto ci siamo fermati per l’acquisto di frutta, specialmente i buonissimi kunkun (foto57e58) o anacardi.       

Foto 57

Foto 58
Una volta rientrati in città,  trascorriamo un pò di giorni in relax(foto59), in attesa della partenza di Mirko e successivamente di Luca, mentre Agostino ha deciso di restare per  cercare di organizzare una visita al parco di Soalala,  metà difficile e concessa a pochi fortunati,  oltre ad un previsto ritorno al parco per una verifica finale di funzionamento .   

Foto 59
Nel frattempo il Durrell, gentilmente si muove per organizzare la mia visita a Soalala via mare, in quanto ancora la stagione non permette di arrivarci via terra.   Nell'attesa della nuova partenza, non sono mancati episodi  a tema tartarughe,  come  l'incredula richiesta che mi ha fatto un ragazzo una sera al rientro in albergo, che parlando in un modo un pò guardingo mi propone la vendita di una baby di Angonoka(foto 60 e 61),

Foto 60

Foto 61

detenuta in un piccolo astuccio tipo "marsupio"che a dir sua sarebbe stata trovata ai bordi di una strada fuori città, ovviamente è quasi sicuramente una grossa balla in quanto le baby si possono trovare solo nel parco di Soalala e trasportate solo via mare. Ovviamente alla richiesta è scattato il sequestro dell'esemplare da parte mia e l'immediata chiamata al capo della polizia locale che per altro stava arrivando in albergo per cena e proprio per questo motivo il ragazzo se l'è cavata con una strigliata e una "ritirata" strategica e fortunata, in questi casi solitamente si procede all'arresto immediato. L'esemplare è stato affidato a me e successivamente consegnato al Ministero delle Foreste(foto 62) e quindi al Centro di recupero di Ampijoroa; un altro salvataggio del TCI in terra malgascia.    

Foto 62
Poi una mattina,  la bella esperienza del ritrovamento e salvataggio di 53 baby tartarughe di Lepidochelys olivacea(63e 64), uscite da un nido proprio davanti all’albergo,  che per strane coincidenze si erano dirette in direzione opposta al mare, ficcandosi in un bacino acquitrinoso e melmoso(foto65) dove avrebbero avuto ben poche possibilità di salvarsi dai diversi predatori fra cui i temibili corvi locali.

Foto 63

Foto 64

Foto 65
Il rilascio poi è avvenuto due notti successive,  con una emozionante  esperienza condivisa anche da un gruppetto di turisti dell'albergo (foto dal 66 al 69).   

Foto 66

Foto 67

Foto 68

Foto 69
Diverse poi sono stati gli esemplari di tartarughe visitate in altrettanti giardini;  quasi sempre si trattava di stupende Astrochelys radiata(foto70).

Foto 70
Invece un pò di sorpresa c'è stata nel vedere in un giardino una Pelomedusa subrufa (foto71)  non certo endemica del Madagascar.  

Foto 71

Ho cercato anche di fotografare alcuni esemplari di tartarughe acquatiche che mi avevano segnalato in una risaia nei pressi della città e molto vicino al mare,  ma il tentativo è stato vano,  forse per non aver proposto soldi al mio tentativo di fare un servizio fotografico. 

Dopo circa tre settimane dai primi lavori al Centro di recupero di Ampijoroa,  il viaggio, organizzato dal Durrell per il TCI è pronto e una mattina di buon ora, ancora col buio, si parte con un viaggio di quasi 4 ore con una scialuppa veloce e carica anche del carburante per il ritorno.   Arriviamo al villaggio di pescatori(foto72) dove l'unico piccolo albergo ha già una delle 3 camere riservata a me e dopo il deposito dei bagagli si riparte col battello per Baly Bay.   

Foto 72
Arriviamo in una baia con la marea molto bassa(foto73,74e75),

Foto 73

Foto 74

Foto 75

quindi è inevitabile scendere e percorrere un tratto a piedi  in mezzo alla melma, caratteristica della baia che è famosa per la riproduzione e pesca dei gamberi e granchi;  qui troviamo, oltre a due simpatici bambini che giocavano con delle riproduzioni di piroghe (foto76), 

Foto 76

un piccolo villaggio di pescatori dove dalle capanne si capisce subito l'estrema povertà  e rinnoviamo il rituale col capo villaggio per ottenere  il permesso di passare e visitare l'interno, ricevendo in dono due grossi cocchi come scorta di acqua, visto il forte caldo .  Il capo villaggio si distingue dall'installazione sulla sua capanna da alcuni pannelli fotovoltaici(foto77)

Foto 77

che contrastano nettamente con l'ancestralità della sua abitazione,  che poi ci spiega non funzionano in quanto probabilmente le batterie sono fuori uso .  Ad ogni modo iniziamo la nostra marcia all'interno del parco per la ricerca delle Angonoka in natura, sotto un sole cocente, passando prima una parte di foresta bassa con poche grandi piante, tipiche della fascia costiera, con prevalenza di basse palme,   poi arriviamo in una grande radura umida dove attraversiamo una larga palude melmosa(foto78),

Foto 78

ovviamente a piedi scalzi e veniamo attaccati da una marea di insopportabili papatacci che probabilmente ci hanno scambiati per zebù, visto che solitamente sono loro che attraversano questa laguna. Inizia poi la foresta tipica della zona (foto79), 

Foto 79

dove seguiamo un piccolo sentiero che dopo una lunga marcia ci porta ad un piccolo accampamento dove vivono alcuni malgasci che fungono da guardie del parco.  Qui non mancano i simpatici lemuri sifaka(foto80)

Foto 80

che ogni tanto sbucano dalle piante. Questa è l'unica zona dove sono stati rilasciati 40 esemplari tutti dotati di radio-controllo e mi rendo subito conto che è una zona ben protetta ed è quasi impossibile eludere il controllo dei pochi locali,   infatti qui non sono mai stati segnalati furti di esemplari,  a differenza di altre zone del parco dove invece sono più a contatto dei residenti del villaggio di Soalala e più difficili da controllare dalle poche guardie del parco.    Nell'accampamento incontriamo anche un ragazzo che sta lavorando per riparare l'antenna ricevente indispensabile per ritrovare gli esemplari in mezzo alla fittissima foresta ,   dove ci fa attendere un pò per permettere di solidificare alla colla in precedenza applicata.   Poco dopo partiamo per uno strettissimo sentiero che inevitabilmente diventa inesistente in quanto lo strumento ricevente ci porta sempre più in mezzo alla fitta foresta(foto81),

Foto 81

ma poco dopo ecco spuntare la prima Angonoka(foto82)

Foto 82

che evidenzia un pò di piramidizzazione tipica degli esemplari di cattività, ma l'esemplare stava mangiando e sembrava in ottima forma. Poco dopo ecco i primi problemi alla riparazione dell'antenna che inevitabilmente ci fa rallentare le operazioni di ricerca;   infatti ci permette il ritrovamento di un solo ulteriore esemplare e siamo costretti a desistere dalla ricerca in quanto senza lo strumento è veramente difficile(foto83).     

Foto 83
Al ritorno una botta di fortuna  e vediamo una bellissima femmina che pascolava vicino al nostro sentiero(foto84,85 e 86)  e riesco così ad effettuare delle bellissime riprese e foto.    
Foto 84

Foto 85

Foto 86

Dopo ancora un pò di ricerche, decidiamo  di riprendere la via del ritorno che ci riporta nuovamente all'accampamento dove ci rifocilliamo un pò prima della dura marcia finale. Arrivati al villaggio di pescatori, dove una folla di abitanti e bambini(foto87)

Foto 87

ci stava aspettando, acquisto dei grossissimi granchi da far cucinare per la serata e dopo i rituali saluti                                                              agli abitanti che si erano radunati per noi,  si riparte con il battello(foto88) che però grazie alla marea alta, questa volta è vicinissimo e ci evita la melma.

Foto 88
Arrivati al villaggio di Soalala rimane ancora il tempo di una visita nella zona delle mangrovie dove al tramonto c'è uno spettacolo creato da tantissimi uccelli acquatici che si appollaiano per la preparazione della nottata(89e90).

Foto 89

Foto 90


La giornata è stata intensissima e dura, ma la voglia di visitare culture così estreme e differenti dalla nostra è tale che mi permette di scattare le ultime foto nel villaggio prima del tramonto(foto91), 

Foto 91

in attesa che la proprietaria dell'albergo prepari la cena coi granchi consegnati.  Purtroppo la cena nascondeva una spiacevolissima sorpresa per me,   che nell'atto di gustare i buonissimi granchi,  durante un apparente normalissimo morso,  mi si tranciava di netto un incisivo e mi scaturiva una reazione di adrenalina pur non avendo male, probabilmente dovuta allo shock  del fatto,  oltre alla preoccupazione di sapere che nel villaggio non c'è ne un dentista ne dei medicinali. Inevitabile così la decisione di anticipare il ritorno a Mahajanga la mattina successiva sempre con partenza ancora col buio(foto92),

Foto 92

dopo poche ore di mal riposo  che riserva 4 ore di mare abbastanza agitato e quindi con continui forti colpi che finiscono per sfiancare  tutti i componenti della scialuppa .  Rientrato in città la ricerca di un dentista non si presenta facile ma devo dire che alla fine il lavoro provvisorio eseguito da un bravo dentista locale è stato soddisfacente e ha cancellato i  momentanei   pensieri di rientro anticipato.  
A circa 45 giorni dall'arrivo in Madagascar,   ritorno al centro di recupero per un problema imprevisto, con il solito viaggio verso la foresta. Per fortuna il problema era di lieve entità, in pratica un piccolo errore nella progettazione dell'ampliamento che non teneva conto di un limitatore di controllo della carica della batteria che in caso di allarme permetteva l'inserimento delle due potenti sirene e dei 7 proiettori a LED solo per circa 3 secondi e poi arrestava il sistema.  Sistemato il sistema di allarme, procedo alla verifica delle temperature e dell'incubatrice,  risultata importante in quanto nella stazione fissa esterna che rileva le temperature minime e massime nella posizione delle uova, l'incaricato a rilevare quotidianamente le temperature,  per errore aveva modificato l'impostazione dello strumento e negli ultimi 10 giorni aveva rilevato i dati di temperatura dell'aria, anzichè quella della sonda che rileva quelle nei nidi a terra;  cosa prontamente verificata dai tabulati salvati.
Nel corso degli ultimi giorni di permanenza sulla grande isola,  ho effettuato il tentativo di ritrovare un'altro esemplare di Angonoka che mi è stato segnalato in un giardino di una famiglia locale,  una femmina adulta bracconata a Soalala e per altro mi hanno detto che erano in attesa di un maschio,  ma l'abitazione è ubicata all'interno di un quartiere periferico molto affollato e difficile da individuare anche conoscendo la via esatta,  ora rimane la sola speranza che la polizia locale riesca a fare delle indagini positive con gli indizi lasciati da me.  Peccato,  sarebbe stato un recupero molto importante per la salvaguardia di una specie così in pericolo di estinzione.
Ora dopo una lunga permanenza piena di belle esperienze,  salutiamo ancora questa bella isola con il solito augurio di buon ritorno, ma il mal d'Africa ha colpito ancora e penso ci siano pochi dubbi!

Agostino Montalti  (presidente Tarta Club Italia)
Giugno 2011

DownloadScarica l'articolo in pdf.

Pubblicato in TCI
Lunedì, 30 Giugno 2014 15:04

Guarda chi si rivede

Guarda chi si rivede !

 

Lunedì di Pasqua 2011, mentre tutta la città si è riversata in spiaggia come da tradizione, scelgo di fare un tour in quad, addentrandomi in mezzo alla natura, anche alla ricerca di alcuni luoghi visitati due anni prima, in occasione della prima visita a Mahajanga, bella città a Nord-Ovest del Madagascar, che guarda sul grande canale del Mozambico.

Come ben sapevo le piste sono a doc per il quad e entusiasmanti sono i vari guadi di ruscelli ancora con l'abbondante acqua della stagione delle piogge appena finita. A differenza del 2009, con la stagione secca al culmine, ora la natura è ricca di vita e colori e mi si presenta con un nuovo aspetto. Non è facile ritrovare le vecchie piste ma poco importa, quelle nuove sono entusiasmanti e perfette per il fuoristrada . Ritrovo comunque alcuni luoghi simboli della zona, fra cui il "Lac sacre", una sorta di piccolo lago sacro, dove i locali vanno a fare cerimonie e pregare, caratterizzato dalla presenza di strani grossi pesci fra i quali alcuni si fanno addirittura toccare, in un'acqua trasparente e dolce.

Ritrovo anche i bellissimi lemuri della specie Sifaka, a mio parere fra i più belli della grande isola, intenti a riposarsi sotto le fresche foglie di alcuni grandi alberi di mango e qui al momento, preso dall'emozione di avvicinarli così tanto da riuscire a dargli dei pezzetti di mela ben graditi e fra scatti di foto e video, non mi accorgo di un particolare che invece scopro visionando successivamente i filmati sul PC ; uno degli esemplari adulti si distingueva perchè gli manca l'occhio sinistro e subito la cosa mi fa ricordare che i primi lemuri sifaka avvistati due anni prima, a circa un chilometro di distanza da quel luogo era una coppia con un piccolo a cui mancava un occhio e che mi ricordavo molto bene per la tenerezza che faceva. La curiosità mi porta subito a cercare nelle tantissime foto del viaggio 2009 e con sorpresa vedo che l'occhio mancante del piccolo è il sinistro.

A questo punto è evidente che il tenerissimo piccolo Sifaka di due anni prima è cresciuto ed è ora diventato un bellissimo adulto; anche se gli manca un occhio è comunque di grande bellezza e devo dire che il fatto di averlo riconosciuto e rivisto a distanza di due anni mi ha fatto molto piacere.

Buona fortuna amico mio!

Agostino Montalti

Madagascar 12-05-2011

Aggiornamento Settembre 2011: Video di alcuni Lemuri avvistati nell'ultima missione del Tarta Club Italia (per tutti gli altri video clicca quì)

 

 

 

 

 

Pubblicato in TCI
Lunedì, 30 Giugno 2014 14:58

Cronache dal Madascar - Parte 2

Cronache dal MADAGASCAR, la nostra avventura

 

GIORNO 8

Ranohira è una piccola cittadina con poche case e molte capanne e con qualche caratteristico negozietto fra cui l’immancabile “carne fresca”(foto65).Gli abitanti sono famosi anche per i sgargianti colori dell’abbigliamento(foto66). Intera giornata dedicata al Parco Nazionale “Isalo”, considerato uno dei più importanti ed affascinanti del Paese per le sue formazioni rocciose(foto67-68-69) e per i grandi canyon attraversati da piccoli corsi d’acqua, oltre che per le piscine naturali formatesi con l’erosione del tempo. Veniamo accompagnati da una nuova guida in un percorso di trekking della durata complessiva di circa 8 ore che ci riferiscono particolarmente impegnativo per la distanza e le alte temperature sotto le quali dovremo camminare; perciò decidiamo di suddividerlo in due parti in modo da dare la possibilità a tutti di partecipare decidendo, a metà percorso, se continuare o rientrare in albergo. Martina e Viviana, le solite pigrone, scelgono l’alternativa nr.3: un’intera giornata a fare niente passeggiando per il villaggio alla scoperta di un piccolo centro massaggi del quale hanno approfittato e che hanno consigliato agli sportivi per sciogliere i muscoli nel dopo-trekking.

Lejla e i ragazzi sono invece partiti la mattina presto per vistare il parco e le varie piscine naturali(foto70-71-72) con le relative cascate, dove hanno fatto il bagno. Nonostante il caldo si faceva sentire la lunga passeggiata ci ha permesso di vedere tante piante(foto73-74) e animali come scorpioni(foto75), insetto stecco(foto76), veramente difficile da individuare, cavalletta dai bellissimi colori(foto77), lemuri catta(foto78) e fulvi(foto79-80-81), abbiamo avuto la fortuna di vedere da molto vicino gli unici due lemuri sifaka bianchi(foto82-83-84-85) dell’immenso parco.

 

Molto rinfrescante il bagno alla piscina azzurra; brrrr che fredda l’acqua! Alla sera, di corsa a vedere la Regina dell’Isalo(foto86), una conformazione rocciosa che raffigurerebbe una foto 85 regina, ma soprattutto lo spettacolo del tramonto fra le rocce colorate(foto87-88-89-90). Al ritorno in albergo, uno dei frequenti desolanti spettacoli del fuoco che brucia quel po’ che c’è sul terreno già arido(foto91).

GIORNO 9

Ci mettiamo in viaggio ancora una volta, di buon mattino, con il nostro mitico minivan, dove sulla strada incontriamo rare e desolate capanne(foto92-93), solitamente a fianco di una pianta di mango, qualche baobab(foto94) e qualche venditore di mango ancora non maturi(foto95), per raggiungere prima Tulear, dove faremo una breve sosta per visitare il mercato delle conchiglie, e poi Ifaty, dove visiteremo il Parco delle tartarughe “Sokake”. Percorriamo circa 200 Km attraverso piccoli villaggi nati durante gli anni settanta a seguito della scoperta dei giacimenti di pietre preziose e zaffiri.

Per curiosità ci fermiamo presso un rivenditore mussulmano di pietre che ci accoglie in un salone arredato con divani in pelle, una grande scrivania di legno ed un tavolino di cristallo. Senz’altro l’impressione che vuole dare è di lussuosa ricchezza: a noi sembra più un povero arricchito anche un po’ losco, vista la serie di muscolosi ed aitanti ragazzotti che gli girano intorno (body guard o gigolò?). Poco prima di Tulear (che dista 30 Km da Ifaty) ci fermiamo per una visita ad un grazioso parco (Arboretum) che ospita tante piante endemiche del sud(foto96-97-98-99), dove vediamo anche il piccolo lemure Microcebus murinus (foto100), qualche immancabile camaleonte(foto101) e anche qui c’è una piacevole sorpresa: un bel recinto con tante stupende A. radiata (foto102) giusto come “antipasto” della scorpacciata che ci faremo il giorno successivo al Sokake. Lungo la strada vediamo da lontano innumerevoli cimiteri che sono considerati tabù per gli stranieri(foto103) Arriviamo a Tulear, città situata a sud-ovest dell’isola, all’altezza del Tropico del Capricorno, e visitiamo il particolare mercato delle conchiglie(foto104).

Ne troviamo di tutti i tipi, colori e dimensioni, grezze o lavorate a creare oggetti e paesaggi. Filippo ne rimane affascinato e ne fa scorta: che siano arrivate integre dentro la valigia fino in Puglia? Riconosciamo anche alcuni piccoli serpenti e qualche coccodrillo imbalsamato in vendita, sistemati vicino ad un paio di carapaci di tartaruga marina(foto105-106-107), lucidati e pronti per qualche turista. Proseguiamo verso Ifaty, cittadina di pescatori e sede di una delle barriere coralline più belle al mondo, estesa per circa 300 Km. Pensavamo si trattasse di pochi minuti di viaggio ma la strada nazionale n°9 è un disastro ed essendo sul mare, con il forte vento(foto108) sembrava una vera tempesta di sabbia che accumulava cumuli sulla strada; poco dopo infatti c’è il primo insabbiamento(foto109) che con la spinta di tutti riusciamo ad uscirne, ma dopo poco, nei pressi di un piccolo villaggio di pescatori il minivan è definitivamente bloccato(foto110).

In pochi minuti quasi tutto il villaggio viene a vedere la situazione, compreso due maiali neri, e con pochi spiccioli ci prendono su di peso il mezzo(foto111), che comunque constatiamo che non è utilizzabile in un percorso del genere, ma per fortuna che c’è campo per il cellulare per chiamare soccorsi all’albergo che ci invia una vecchia ma robusta Jeep a salvarci(foto112). Poi la guida ci dice che le buche sulla strada le fanno i pescatori per chiedere soldi a chi aiuta ad uscire da queste specie di “sabbie mobili” . Nonostante il forte ritardo riusciamo a sistemarci in albergo, giusto in tempo per uno spettacolare tramonto(foto113) e ci prepariamo alla giornata di domani nuovamente dedicata al fantastico mondo delle tartarughe con la visita al parco “Sokake”.

GIORNO 10

A Ifaty alloggiamo in un bel resort, Hotel Bamboo(foto114-115-116) a ridosso di una incantevole spiaggia poco distante dalla famosa foresta spinosa caratterizzata dalle presenza di una moltitudine di specie vegetali per lo più endemiche che hanno sviluppato meccanismi di adattamento a lunghi periodi di siccità tra cui diverse specie di Baobab(foto117-118-119-120). Per andare al parco scegliamo un mezzo di trasporto molto spartano e caratteristico: due carri trainati da due coppie di zebu(foto121); splendida idea se non fosse che gli zubu hanno la diarrea……

Nel bel mezzo di questa foresta sorge il Parco “Sokake”(foto122). Questo è, infatti, l’habitat naturale di due specie di tartarughe: l’ Astrochelys radiata(foto123-124-125-126) e le Pyxis aracnoides(foto127-128-129).

La seconda è chiamata dai locali Kapidolo, o tartaruga fantasma, in quanto la si rinviene spesso vicino i luoghi di sepoltura delle tribù locali. E’ una specie difficile da osservare e studiare allo stato naturale per via delle piccole dimensioni ( 15/16 cm) e dalle abitudini legate al clima estremo che induce questi animali ad essere attivi solo durante la stagione delle piogge; è quindi, indispensabile, per il futuro di questa specie, l’allevamento in un centro specializzato in loco. Qui sono allevate e riprodotte con successo sia le tre sottospecie geografiche di Pixys (P. arachnoides arachnoides, P. arachnoides brygooi e P.arachnoides oblonga) sia le A. radiata di cui il Parco dispone di numerosi esemplari di cui alcuni sono animali confiscati. Ovviamente il centro è dedicato soprattutto alle A. radiata, con tanti recinti dedicati e suddivisi in base alle esigenze di riproduzione e di età. Da poco tempo, il Centro ha la possibilità di incubare alcune uova in 6 incubatrici artificiali (foto130) alimentate da pannelli fotovoltaici; in questa fase iniziale le incubatrici sono regolate a temperature diverse al fine di studiare i parametri più favorevoli alla schiusa mentre altre sono lasciate incubare nel terreno. Mentre la Pixys planicauda, vista nel Centro Durrel, vive sulla costa centro occidentale del Madagascar in una fascia costiera ristretta tra Morondava e Belo Tsiribihina, le tre sottospecie di Pixys Arachnoides , invece, vivono sulla fascia costiera meridionale a nord di Tulear (P. a. brygooi), a sud di Tulear (P. a. arachnoides) e nell'estrema parte meridionale fino a Taolagnaro (P. a. oblonga). Siccome le nostre visite ai due centri (Angonoka e Sokake) è stata in qualche modo privilegiata e favorita dal fatto che eravamo li con l'intenzione di collaborare, quindi ci è stato permesso di entrare all'interno dei recinti, avvicinarsi moltissimo e fare foto e video incredibili, ma la cosa più bella era sicuramente la situazione di euforia che si creava e che faceva si che sembravamo tutti dei bambini nel paese delle meraviglie.

GIORNO 11

Ancora un ennesimo volo interno per raggiungere nuovamente Tana, punto cruciale per gli spostamenti all'interno dell'isola in quanto punto nevralgico nei trasporti. Arriviamo nella prima mattinata, e dopo una breve sosta in albergo saliamo in un minivan procuratoci dall'Agenzia Viaggi malgascia cui ci siamo affidati come contropartita per alcuni piccoli contrattempi che avrebbero potuto evitarci. Visitiamo la città nei suoi punti fondamentali: il lago centrale(foto131-132), circondato da bellissime piante in fiore(foto133) il belvedere sopra la collina, il centro, l'ex Palazzo della Regina(foto134) l'attuale Sede degli Uffici del Primo Ministro ed il Mausole(foto135). Giriamo in lungo ed in largo, sempre felici ed allegri dentro il nostro pulmino. La sera in quattro decidono di andare a mangiare nel locale più "in" della città, dove un famoso cuoco serve ottimi e sofisticati piatti in una delicata e tranquilla atmosfera franco/coloniale; alla fine il conto è di sole 30 euro a testa. 

GIORNO 12

Il volo è previsto per il primo pomeriggio quindi la mattina ci facciamo accompagnare in un grandissimo mercatino dedicato solo ai souvenir turistici(foto136-137), dove si notavano gli effetti della recente crisi politica; in pratica senza turisti. Qui tutti hanno fatto il pieno di regali fino al possibile da trasportare, visto che i prezzi erano veramente bassi specialmente dopo lunghe trattative. 

Dopo di chè si parte per un breve volo della durata di poco più di un ora per raggiungere l'isola turistica di Nosy-Be. Ci trasferiamo in albergo(foto138), un residance semplice e un po' spartano ma vicino al mare ed in buona posizione.

GIORNO 13

Di nuovo il mare! Antananarivo è stata solo una meta di passaggio per poterci imbarcare nel volo che ci avrebbe portato a Nosy Be(foto139-140-141-142-143-144-145), isola verde raggiungibile via cielo o via mare.


Si trova a circa 15 km dalla costa nord-ovest del Madagascar, nelle calde acque del Canale di Mozambico, fa parte di un arcipelago formato da diverse isole di dimensioni diverse che si estendono per una lunghezza di 30 Km ed una larghezza di 19 Km. Nosy Be è definita anche l'"isola dei profumi" per l'abbondanza delle piante che vi si possono trovare: lichi, ylang ylang, mango, ananas, banane.


Noi ci siamo sistemati un po' fuori dalle classiche mete turistiche, in un residence appena fuori dal centro di un piccolo paese limitrofo a La Ville, di nome Ambatoloaka, dove è possibile toccare con mano la vita degli abitanti dell'isola. Nei giorni in cui siamo rimasti abbiamo preferito non fare mare nel senso classico con lunghi pomeriggi al sole ma abbiamo deciso per un paio di escursioni in barca alla scoperta di alcune isole abitate solo da indigeni, lemuri ed altri animali. La prima escursione ci vede partire di buona mattina verso l'isola di Nosy-Komba, dove caratteristiche sono le lavorazioni artigianali che abbiamo trovato: tipiche maschere di legno derivate dalla più classica cultura africana, manufatti eseguiti utilizzando semi di piante grandi come meloni, tovaglie ricamate ad intaglio o dipinte con immagini di tartarughe marine(foto146), lemuri(foto147-148-149), camaleonti(foto150) e serpenti(foto151).


Seguendo la nostra guida durante la prima escursione ci siamo fermati a dar da mangiare ai lemuri alcuni pezzetti di banana: quei piccoli delinquenti di lemuri con le loro zampette si sono dimostrati straordinariamente veloci nel prendere il pezzetto di frutta offerto, portarselo alla bocca, riallungare la zampa per riceverne ancora... e poi ancora... e poi ancora! In cambio si sedevano sulle nostre spalle e si lasciavano fotografare tranquilli: abbiamo dei bellissimi primo-piano. E sorpresa: tartarughe ! In piccoli recinti erano alloggiate un po' di belle Astrochelys radiata(foto152) , una Geochelone gigantea(foto153-154) e alcune Kinixis belliana nogueyi(foto155-156).


Poco prima di pranzo risaliamo in barca per dirigerci nella vicina isola di Nosy-Tanikely dove ci tuffiamo subito per fare snorkeling e dopo un buon pranzo ci rilassiamo in spiaggia e dopo andiamo a visitare il centro dell'isola dove oltre al faro e tanta vegetazione vediamo una colonia di pipistrelli(foto157-158).

GIORNO 14

Il penultimo giorno abbiamo visitato l'affascinate isola Nosy-Irania(foto159-160-161-162-163-164) dove con la bassa marea si unisce con un'altra isoletta a fianco tramite una lingua di sabbia bianchissima.

Qui prima di un buonissimo pranzo organizzato dall'equipaggio della barca ci immergiamo per una bella nuotata per fare snorkeling e vedere un po' di bellissimi pesci e stelle marine di tutti i colori. Purtroppo delle tartarughe marine che solitamente frequentano l'isola, neppure l'ombra, solo l'avvistamento di una piccolissima probabilmente di pochi giorni. Breve visita al piccolo villaggio di pescatori e si riparte per il ritorno . Il vento che spinge alle spalle crea un po' di onda che al momento di scendere dalla barca fa si che un'onda "biricchina" travolge Ago che fa fare il bagno alla sua fotocamera!

GIORNO 15

Mattinata libera dove bivacchiamo fra spiaggia e valigie da riuscire a chiudere, molti per riuscirci regalano indumenti e oggetti agli abitanti di alcune capanne adiacenti al residence, in attesa della partenza per il pomeriggio per Tana. Arrivati in capitale verso sera tardi, il volo è previsto per l'1,30 quindi non alloggiamo in albergo. Qualcuno decide per un ultima puntata in città per consumare un ultimo pasto malgasco.

GIORNO 16

Attendiamo il nostro volo, partenza prevista alle ore 1:30 di notte. Bivacchiamo in aeroporto velati da quel po' di malinconia tipica della fine dei viaggi: abbiamo passato insieme tante giornate, a volte allegre e a volte più faticose, in alcune occasioni ci siamo dovuti sopportare a vicenda ma molto più spesso abbiamo fatto squadra. In conclusione una bella vacanza, senza dubbio senza le comodità dei turisti classici ma piuttosto molto "turisti fai da te... ahi ahi ahi!" e forse anche questo ha contribuito a fare del nostro viaggio una divertente ed indimenticabile avventura!

Ciao Ciao Madagascar!

GIORNO 17

E' da poco passato mezzogiorno e siamo finalmente in Italia. Dopo un breve scalo a Parigi abbiamo preso l'ultimo volo previsto, giunto all'aeroporto di Bologna in perfetto orario. Saluti veloci e una promessa: organizzare presto un ritrovo per scambiarci foto e impressioni.

E Agostino è riuscito nell'impresa !

Scritto da Viviana Sangion, le foto sono di tutto il gruppo.

 

 

 

Pubblicato in TCI
Giovedì, 26 Giugno 2014 16:45

Cronache dal Madascar - Parte 1

Cronache dal MADAGASCAR, la nostra avventura

23 ottobre – 7 novembre 2009

 

IL PAESE

 

 

Prima di svelare le incredibili avventure che abbiamo vissuto è meglio fare mente locale sulle principali caratteristiche del Madagascar, giusto una breve panoramica che illustri meglio il luogo che ci ha ospitato per due settimane.

Il Madagascar è una Repubblica, ex colonia francese, che si estende per circa 578.000 Km q., si tratta della 4° isola più grande del mondo. Un tempo definitiva "l'isola verde" per la sua maestosa vegetazione, oggi è più appropriato chiamarla "l'isola rossa" data la cattiva abitudine dei malgasci di incendiare boschi e foreste per fertilizzare il terreno: peccato che piova troppo poco, e una volta arso il terreno questo non produce più niente. Distruggendo il loro habitat, anche gli animali muoiono o se ne vanno per non tornare più. I malgasci forse non si rendono conto, ma come ha detto qualcuno stanno bruciando il loro futuro.

La parte centrale è montuosa e perciò un po' più fredda, sulle coste si prende il sole in spiagge ancora poco frequentate dai turisti.

La lingua ufficiale è il malgascio con tutti i suoi dialetti, ma non è raro trovare chi parla francese, soprattutto dove il turismo è un po' più diffuso.

La moneta corrente è l'Ariary, il cambio è di circa 2.800 Ariary per un euro.

La popolazione ha origini differenti a seconda della zona in cui ci troviamo: africani, creoli, mulatti, bianchi... molte le coppie miste tra bellissime ragazze isolane e uomini francesi molto meno attraenti.

La maggior parte della popolazione rurale è analfabeta e alleva animali (zebù, capre, pecore, polli, tutti animali molto magri), mentre i bambini di città riescono ad andare a scuola e ad imparare un mestiere nei vari Istituti professionali. I più fortunati arrivano a frequentare l'Università, ci hanno parlato molto bene dei corsi tenuti nella capitale, Antananarivo.

Cosa si mangia? Riso, patate, crevettes (gamberetti), angusta (aragosta), zebù e tanta frutta! Banane, mango, papaia e ananas. Tante e varie le spezie, ottime le bacche di vaniglia, profumati e colorati i fiori di ylang ylang.

... ma di tutto questo a noi interessava poco, noi volevamo vedere...

LE TARTARUGHE!

I PROTAGONISTI

Siamo partiti in nove, eccoci!

Da destra in piedi: Martina , Loris, Viviana, Lejla,Claudio,Iuri,Michele e Filippo. In basso: AgostinoAgostino: il Presidente. Da vero romagnolo sempre pronto alla battuta, organizzatore del viaggio. Mezzo matto per le tartarughe (come del resto quasi tutti gli altri), è riuscito a scattare una media di duecento foto al giorno, credo sia stato costretto a rottamare la sua macchina fotografica dopo il viaggio... per cogliere un'immagine particolare è quasi riuscito a decapitare Loris!

Michele: compagno di stanza di Ago. Il nostro interprete di menù al ristorante, nessuno osava ordinare prima che Mik avesse tradotto tutte le pietanze una per una, ascoltato da una platea in religioso silenzio. Memorabili i suoi "avec le pomme de terre"...

Loris: il Geologo. Ci ha aiutato a capire i vari tipi di rocce e minerali presente nel Paese, sempre discreto e disponibile. Grande appassionato di animali e natura, aveva già partecipato al precedente viaggio del Tarta Club Italia alle Galapagos, quindi sapeva a cosa stava andando incontro...

Filippo: appassionato di tartarughe d'acqua e gran dormiglione. Filo riesce a dormire in ogni dove: minivan, branda, jeep, motoscafo, piroga, forse anche mentre guida il quad. E poi telefona: Filo riceve telefonate anche quando nessun altro ha campo, lui sì!

Iuri, Martina & Lejla: la premiata ditta Valeri ha lasciato il segno. Vasta la conoscenza di piante ed animali, stare ad ascoltarli è davvero interessante. Iuri in particolare ha saputo indicare il nome specifico di buona parte delle specie animali e vegetali che abbiamo incontrato lungo il tragitto. Lejla ha evitato il crollo delle economie locali acquistando l'inverosimile: un passaparola indigeno la anticipava in ogni villaggio. Nei momenti di relax i capelli di Martina sono stati i più piastrati in assoluto, mentre lei valutava come terminare l'ultimo capitolo della sua tesi di Laurea.

Claudio & Viviana: Lui vero amante degli animali, le tartarughe sono la sua passione: si venderebbe anche la fidanzata per salvare un nuovo animale! Il viaggio in Madagascar ero un suo sogno da tanto tempo, flora e fauna unici al mondo lo incuriosivano da sempre. Lei ha scoperto di odiare alcuni animali, ad esempio gli scarafaggi morti dentro il letto in albergo. Oggi ama il cemento e vuole andare in vacanza a Tokyo.

Bene, eccoci pronti a raccontare!

GIORNO 1

Partenza dall'aeroporto di Bologna venerdì 23 ottobre all'alba. Tutti presenti tranne Filippo... che stesse telefonando?! Al check-in finalmente lo vediamo arrivare, ora comincia il viaggio! Il boeing AirFrance ci aspetta con le sue 13 ore di viaggio da passare tra spuntini, film, musica e racconti. I più provati sono i fumatori, impossibilitati a dare sfogo al loro vizio per così tanto tempo. Arriviamo ad Antananarivo (la capitale) alle 10 di sera e necessitiamo del visto d'entrata: per evitare inutili code da buoni italiani in vacanza decidiamo di contattare un ragazzo del posto che tramite amici di amici riesce a farci saltare la fila. Quindi andiamo a cambiare valuta: per poco più di trecento euro ci consegnano una mazzetta e mezza di Ariary, ci siamo sentiti ricchi! Sbrigate queste pratiche ci sistemiamo nell'albergo Le Lac Hotel(foto3) che dista 5 minuti dall'aeroporto, situato ai bordi di un lago, in attesa del primo volo interno(foto4) che ci avrebbe condotti a Mahajanga la mattina successiva, ovviamente ancora all'alba.

GIORNO 2

Poco prima delle otto del mattino siamo già a Mahajanga e dopo 15 Km di strada bianca(foto5), sterrata, raggiungiamo il villaggio Antsanitia(foto6), resort sulla spiaggia limitrofo ad un caratteristico piccolo villaggio di pescatori dove vivono circa 500 anime. 

Durante il tragitto abbiamo una prima visione della vera vita africana: la gente di campagna vive in piccole baracche di legno e fango con il tetto in foglie di banano(foto7-8), aggregate in gruppi di tre o quattro. Allevano piccoli animali e vendono oggetti di artigianato.

Al nostro passaggio i bambini gridano e ridono felici di vedere questi vahasa (i "bianchi") che forse regaleranno bonbons. Scopriamo con curiosità che l'acqua che useremo per lavarci è fredda e gialla: non esiste un sistema di acquedotto che copre tutto il Paese, spesso l'acqua è trasportata con ampie cisterne che riforniscono le strutture quasi quotidianamente. Il colore è dovuto al residuo ferroso. Anche la corrente elettrica non è sempre disponibile: per ovvie ragioni di risparmio viene tolta durante tutta la notte e buona parte della giornata. Il villaggio è comunque accogliente e si mangia bene, tutti sono molto disponibili. Sulla bella spiaggia arrivano le piroghe dei pescatori, molto caratteristiche ma soprattutto piene di pesce, quindi ci precipitiamo a curiosare e scattare tante bellissime foto.

Il pomeriggio alcuni di noi decidono di noleggiare i quad(foto11) ed inoltrarsi in sentieri sterrati con una simpatica guida francese che ci porta a visitare il lago sacro(foto12), dove si recano i locali in pellegrinaggio, pieno di grossi pesci che una donna addirittura accarezza e alla fine della visita un colorato gruppetto improvvisa una serie di danze in nostro onore(foto13-14) al quale noi poi contraccambiamo con una offerta che non è affatto dispiaciuta, poi si visita un grosso baobab(foto15) dove Iuri fa la conoscenza di un nido di feroci insetti che gli lasciano il segno per diversi giorni, di una fattoria dove allevano coccodrilli(foto16) , della laguna(foto17) e nel tragitto facciamo il primo incontro con una famigliola di lemuri sifaka(foto18) nell'aia di una capanna malgasca come fossero i mici di casa.

Il mercato locale è colorato(foto19-20-21), le donne vendono la frutta e si dipingono la faccia con un minerale che lascia una patina giallo ocra utile contro i raggi del sole e molto idratante. Seccandosi sul viso forma una serie di arabeschi decisamente particolari. Vediamo per la prima volta i pousse-pousse(22), tipico mezzo di trasporto “povero” che assomiglia ad un calesse con due sole ruote, trainato da un uomo scalzo. Viene utilizzato tanto per il trasporto di persone quanto per il trasporto di merci, e nonostante il trainante sia spesso filiforme e sembri senza forze, il carico del pousse-pousse assomma non di rado diverse decine di chilogrammi.

Di sera facciamo visita alla città dove gironzoliamo un po’ lungo la passeggiata nei pressi del porto e vediamo l’imponente grande baobab, famoso per la sua grande circonferenza di circa 24 metri che in pratica funge da rotonda stradale e punto di riferimento; toccarlo è considerato tabù. Mahajanga o Majunga è una città di circa 15.000 abitanti, chiamata la città dei fiori, con una temperatura abbastanza alta e costante durante l’anno, ma con un clima relativamente secco che la rende molto gradevole da viverci, infatti non pochi sono gli stranieri che vivono qui, in maggior parte francesi aiutati dalla loro lingua molto diffusa. Domani ci aspetta il Centro Angonoka, il Tarta Club Italia è pronto a dare i numeri!

GIORNO 3

Oggi visita al Durrel Wildlife Conservation Trust(foto23) presso il Parco Nazionale di Ankarafantsika a circa 120 Km da Mahajanga. Il Tarta Club Italia è letteralmente impazzito, i ragazzi hanno cominciato a scattare un sacco di fotografie a tutti gli animali presenti, grazie anche al permesso, decisamente inusuale, di entrare nei recinti oltre a fare tantissime domande al responsabile del Centro ed agli inservienti circa l’estivazione, il cibo, l’ambiente, il numero degli esemplari presenti e la loro provenienza. Apprezzabile e divertente il tentativo di Agostino di porre i propri quesiti in tantissime lingue: italiano, romagnolo, spagnolo, francese, inglese… Uno spasso!

  I Tarta-appassionati sono rimasti decisamente senza parole davanti alle Angonoka (Geochelone yniphora) e non solo. Ma passiamo ad una descrizione un po’ più “scientifica” : Oltre alle otto specie di lemuri (come il lemure donnola, il sifaka di Coquerel e il microcebo murino) e alle 129 specie di uccelli, il Parco ospita un centro per l'allevamento di diverse specie di tartarughe a rischio di estinzione, la testuggine dalla coda piatta, Pyxis planicauda(foto29), la rarissima “ANGONOKA” o testuggine dal vomere Astrochelys yniphora(foto24-25-26-27-28), la più comune Astrochelys radiata(foto30) chiamata dai malgasci “SOKAKE” e l'unica tartaruga endemica d’acqua dolce del Madagascar, la podocnemide del Madagascar Erymnochelys madagascariensis(foto31-32).

 

Di quest’ultima, inserita nel “RED BOOK” della IUCN tra le 25 specie a maggior rischio di estinzione, sono allevati diversi esemplari con un ottimo risultato riproduttivo.

Interessante e curiosa scoperta è stata sapere che vengono alimentate, oltre che con pesce, lumache, frutta e verdura, anche con i tuberi di manioca, una pianta diffusissima nell’isola e coltivata a scopo alimentare. Presso il Durrel sono attivi progetti di recupero per queste testuggini e senz’altro il più delicato e difficile è il “Project Angonoka”. Il Centro ospita, attualmente, circa 200 esemplari di Astrochelys yniphora e altri 40 sono stati già reintrodotti recentemente nel loro habitat originario nei dintorni di Soalala nel Parco Nazionale “Baie de Baly” a sud-ovest di Mahajanga(la prima nascita risale al 1987!!). L’incubazione delle uova è del tutto ancora naturale(8-9 mesi) e non vengono utilizzate incubatrici. La percentuale di schiusa è sul 60%. Bellissimo ed emozionante poter vedere dal vivo due maschi(foto27), di dimensioni notevoli, impegnati nella lotta utilizzando la protuberanza degli scuti gulari. Per potersi accoppiare, infatti, il maschio deve prima eccitarsi lottando con altri maschi utilizzando proprio la protuberanza degli scuti gulari come uncino per far presa sotto il carapace del rivale. Se non ci sono rivali disponibili alla lotta, cosa che avviene sempre più spesso in natura a causa della diminuzione degli esemplari, il maschio non si accoppia, mettendo in pericolo la continuità della specie.

Obiettivo della visita al Parco è stato anche verificare la possibilità di instaurare un rapporto di collaborazione orientato a migliorare le attività di recupero, allevamento e riproduzione del “Progetto Angonoka”. Il Tarta Club Italia, infatti, si è impegnato ad aiutare il centro anche con l’aiuto dei soci; ci è stata consegnata una lista di attrezzature utili come PC portatili, bilance di precisione, microscopio elettronico, endoscopio, tende da campeggio, torce tascabili e soprattutto un sistema di allarme. E’ molto alto, infatti, il rischio di furti delle A. yniphora, come già avvenuto alcuni anni fa da parte di alcuni uomini che, forse su commissione, trafugarono una settantina di esemplari che sul mercato nero valgono svariate decine di migliaia di euro. Il Madagascar resta un paese molto povero e trovare questo tipo di manodopera è molto facile considerando anche il bassissimo livello d’istruzione della popolazione. Alcuni giorni dopo la visita al centro Durrel, siamo stati ricevuti, ad Antananarivo, dal presidente del Durrel per il Madagascar. Durante la chiacchierata è emerso che il problema principale, oltre a quello della distruzione dell’habitat, per le tartarughe malgasce, è quello del bracconaggio. Anche le A. radiata, infatti, fino pochi anni fa erano molto numerose nelle zone aride del sud del Madagascar con una densità anche piuttosto alta. Attualmente, purtroppo, la loro presenza in natura è rarissima a causa dei continui prelievi illegali in natura. La destinazione principale di questi animali sono i mercati asiatici dove non esistono leggi per la loro tutela. Ben lieto della nostra visita, e felicissimo dell’impegno di cui il Tarta Club Italia si è fatto carico, il presidente del Durrel ci ha anche informato della imminente creazione di un secondo Centro dedicato alla quarantena delle Angonoka sequestrate e recuperate per sfruttare al massimo il basso numero di esemplari ormai esistenti (si stima che in natura ce ne siano meno di 400).

 

GIORNO 4

Oggi dedichiamo la giornata al riposo. Mattina e pomeriggio liberi: chi va in piscina(foto35), chi prende il sole, i più temerari hanno concordato una gita con una piroga dei pescatori(foto36); incredibile esperienza con queste barchette totalmente auto costruite con materiali molto poveri, vele comprese , formate nei maggiori dei casi da teli di plastica ricavati dai sacchi usati per il trasporto del riso e cuciti tra loro. foto 35 Il timoniere la maggio fatica la faceva nel buttare fuori continuamente secchi di acqua che entrava dalle tante fessure della piroga. Povera piroga! Forse non avrà mai retto tanto peso come in questo caso; tre turisti di discreta stazza , più tre esili pescatori. Verso sera ritorniamo in aeroporto per il viaggio di circa un ora che ci riporta in capitale(Tana), dove alloggiamo nel solito albergo per attendere la partenza della mattina successiva con un minivan che ci porterà fino a sud con tante tappe intermedie.

GIORNO 5

Sveglia di buon mattino per fare la conoscenza di Eri, la nostra nuova e simpaticissima guida che ci accompagnerà lungo il viaggi in minivan su e giù per il Paese.

Prima tappa: Antsirabe(foto37-38-39), bella e pulita cittadina a circa 170 Km a sud di Tana e 1.500 metri di altitudine. Qui crescono rigogliose piante di eucalipto, pini, cipressi e foreste di conifere. Il terreno fertile consente la coltivazione di riso, tabacco, cotone, frutta e verdura. Prima tappa in un grande spiazzo dove ci sono tante capannine piene di gadget e souvenir di tutti i tipi lavorati con la raffia(foto40); quindi primi veri acquisti. Lungo il tragitto incontriamo delle venditrici di fragole(foto41) dalle quali ne acquistiamo un paio di sacchetti: veramente gustose, ottima merenda per il pomeriggio! Antsirabe è la città con il la maggiore densità di pousse-pousse, circa 6.000 mezzi, nonché una nota località termale. Molte le scuole professionali avvistate lungo la strada (istituto linguistico, per operatore turistico). Sembra una località più ricca rispetto alle precedenti, complice sicuramente il clima meno torrido, l’attività turistica e di vendita di pietre preziose, presenti in tutto il Madagascar in grandi quantità. Nel pomeriggio andiamo a visitare un laboratorio di pietre e minerali(foto42-43) e mentre il nostro geologo Loris ci aiuta nel riconoscere acquamarine e topazi, tormaline e smeraldi, zaffiri e opali, ,mentre i Tarta-matti scompaiono e… li ritroviamo dopo alcuni minuti occupati a spupazzare e fotografare cinque esemplari di radiata(foto44) di proprietà del laboratorio, animali abbastanza anziani ed interessanti ma non proprio ben tenuti: le tartarughe sono costrette a passeggiare sopra una distesa di minerali e pietre grezze tale per cui le zampe sono abbastanza usurate con la quasi assenza delle unghie. Qualcuno ha fatto notare questo particolare agli inservienti, speriamo sia servito(mmmh!).

GIORNO 6

Si sale nuovamente in minivan e si parte alla volta di Fianarantsoa, considerata la capitale del sud per la sua importanza economica. Qui si coltivano riso(foto45-46), caffè e viti; molto sviluppato l’artigianato di legno foto 44 e rafia venduto in piccoli mercati. foto 45 Qui si trovano anche le caratteristiche tovaglie ricamate ad intaglio dalle donne del paese, decisamente belle anche se il tessuto è povero. Da qui parte l’unico treno del Madagascar (ovviamente d’epoca) che collega Fianarantsoa a Manakara(foto47-48), lungo un percorso molto romantico di circa 80 km reso ancora più caratteristico dalla modesta velocità del mezzo(circa 20km all’ora), che comprese le tante fermate ha una durata di almeno 8 ore(si quando si parte ma non quando si arriva).

Andiamo a visitare un laboratorio di lavorazione ad intaglio del legno(foto49-50-51): quanta pazienza per incastrare tra loro piccolissimi pezzi di legno a creare meravigliosi paesaggi e perfetti animali! I bambini ci vengono incontro e ci chiedono regali: provette di profumi e saponette per le mamme, penne e quaderni per la scuola, persino un pallone da calcio in cuoio per giocare; a dir il vero avevamo lanciato una sfida per un “partitone” ma per fortuna che si è fatto tardi e non c’è stato il tempo, altrimenti mi sa che ci rifilavano una lezione memorabile. Alcuni di questi ragazzi ci portano a visitare un laboratorio attraverso strani vicoli della città , tanto che ad un certo punto ci guardavamo intorno con il timore che da li a poco ci avrebbero rapinato, ma dopo poco ecco una casa dove nel retro, in uno stretto corridoio al buio, lavoravano diverse persone intenti a intagliare oggetti di legno; poco dopo ci fanno visitare una stanza con l’esposizione di oggetti artistici finiti e qui facciamo un po’ di acquisti, felici di aver acquistato da chi produce ed ha veramente bisogno di soldi per vivere, non come alcuni negozi dove solitamente le guide portano i turisti. E poi vogliono fare le foto insieme a noi e ridono contenti con il nuovo pallone di cuoio(foto52): tutti hanno i foglietti con il loro nome ed indirizzo e sperano che, una volta tornati in Italia, ci ricordiamo di loro prima di tornare alla vita quotidiana spedendo una copia delle fotografie scattate.

GIORNO 7

Oggi raggiungiamo Ranohira passando per Ihosy e Betsileo (Antaimoro). La prima tappa è la visita al laboratorio di produzione della famosa carta Antaimoro(foto53-54-55-56),

assimilabile alla carta di riso, ottenibile dalle foglie di un albero autoctono poste a macerare nell’acqua e seguite da una lavorazione ben precisa che le porta a diventare oggetti di ogni tipo. Negli anni questo prodotto è divenuto una delle più importanti e caratteristiche creazioni dell’artigianato malgascio. La seconda e ultima tappa della giornata è il Parco Anja, famoso per i lemuri Catta(foto57-58) e i camaleonti giganti(foto59).

Ne abbiamo visti diversi anche noi attraversando la foresta: i lemuri si sono avvicinati senza troppa paura e li abbiamo potuti osservare bene. Sono animaletti grandi quanto delle piccole scimmie e hanno una coda lunghissima, ma quando ci avviciniamo troppo, in un attimo spariscono tutti. Risaliamo nuovamente nel pullman e procediamo verso Ranohira, durante quasi tutti i trasferimenti non mancano scene particolari come lavorazioni della raffia(foto60) e tantissimi bambini(foto61-62) che spesso trasportano di tutto con dei carretti artigianali con piccole ruote(foto63) .

Nel bel mezzo del cammin di nostra vita il minivan all’improvviso si ferma(foto64): panico generale per il motore surriscaldato a circa 140 Km dalla destinazione, alle nove di sera e lungo una strada buia e deserta. Fantastico! Per fortuna tutto si risolve nel giro di poche decine di minuti… meno male! Arriviamo all’albergo sani e salvi dove ormai non ci attendevano più.

 

 

 

Pubblicato in TCI
Giovedì, 26 Giugno 2014 16:13

Isole Galapagos

Un viaggio da ricordare

29 Novembre – 14 Dicembre 2006

Non è facile, in un breve articoletto come questo, descrivere tutto ciò che abbiamo visto in quello che personalmente chiamo "Il viaggio della mia vita". Se mi accingessi a parlare dell'Archipelago de Colon probabilmente queste righe passerebbero inosservate a molti. Le Isole Galàpagos, invece, le conoscono tutti o, per lo meno, tutti le hanno già sentite nominare. Pochi sono a conoscenza del fatto che è solo una questione di doppio nome. Quel che è sicuro è che la parola "Galàpagos " porta la mente di ognuno a viaggiare fra le più svariate fantasie naturalistiche senza spazio e senza tempo.

Una visita nell'arcipelago è come un sogno avverato di un bambino, o meglio, è una visita che fa tornar un po' bambini tutti quanti. E' questo, infatti, uno degli ultimissimi paradisi incontaminati che si possano ancora trovare sulla Terra, ormai circondati, come siamo, da cemento ed asfalto, dal capitalismo, dalla tecnologia e dalla vita frenetica delle nostre città. Un viaggio in queste isole dimenticate è una lezione esplosiva di storia ambientale e naturalistica, fra paesaggi incantati, a metà strada fra deserti e foreste.

 

Scomode e lontane da raggiungere, spesso viste negativamente, in passato, a causa delle coste di origine vulcanica, e quindi costituite da rocce di color nero, simbolo del male e della negatività, case di "strani" animali, quasi sempre endemici, queste terre sono riuscite a mantenere una sorta di verginità dove l'uomo non ha ancora deturpato o modificato l'ambiente che lo ospita.

Scoperte nel 1535 dal Vescovo di Panama che vi approdò per errore, le Galàpagos vennero così chiamate in quanto proprio lo stesso Vescovo fece una descrizione molto dettagliata al suo re delle Galàpago (le testuggini) giganti che vide sulle isole. In seguito, per secoli, l'arcipelago offrì cibo ed acqua a corsari e pirati che trovavano ancoraggi comodi e legnami per le navi. Quasi sempre il cibo prelevato era costituito dalle enormi tartarughe terrestri che, inermi ed innocue e che raggiungevano anche i 200 Kg di peso, potevano sopravvivere nelle stive anche per un anno senza alcun tipo di cura. Nel XIX secolo soggiornò sulle isole Charles Darwin il quale, osservando fauna e flora locali, formulò la sua nuova teoria sull'evoluzione delle specie, alla base, ancora oggi, della moderna scienza biologica. Le Galàpagos divennero possesso dell'Ecuador nel 1832, posizionate a circa 1000 Km dal continente sud americano, in pieno Oceano Pacifico, a cavallo dell'equatore. Nel 1959 divennero ufficialmente Parco Nazionale.

L'arcipelago offre spazi naturalistici unici al mondo: vulcani attivi (ad esempio il Sierra Negra, secondo al mondo per importanza e grandezza, visitabile dopo ore di marcia a cavallo e poi a piedi, un'escursione indimenticabile!), zone aride e zone umide e verdissime, una flora impareggiabile ed una fauna che, non conoscendo l'uomo, non essendone mai venuta a contatto diretto, non lo teme. Il visitatore può, quindi, ammirare, senza difficoltà alcuna, ogni specie animale a brevissima distanza: sule piedi azzurri, fregate, albatros, iguane giganti, leoni marini, pellicani, fringuelli di Darwin, tonni, squali pinna bianca, mante, tartarughe marine, testuggini terrestri giganti, solo per ricordare alcune specie.

Oltreché dalla natura, tutti quanti noi, un po' turisti ed un po' naturalisti, siamo stati veramente colpiti anche dalla cordialità e dalla gentilezza della gente. Si nota subito che nessuno sa cosa sia lo stress, la gente non è maliziosa, viene quasi automatico lasciare le porte delle nostre camere aperte, non si ruba nulla. Nessuno ha paura di passeggiare la sera fra stradine poco illuminate in paesini che non si conoscono. Anzi, se si incontra qualcuno si viene puntualmente e cordialmente salutati. La povertà dilaga, la gente ha poco o nulla, ma quel poco che si possiede lo si spartisce con gli altri. I paesini sono molto piccoli. Le case sono tutte al piano terra o al limite ad un piano sopraelevato e di poche decine di metri quadrati. Le automobili sono praticamente assenti, tant'è vero che quando se ne incontra una si nota subito l'odore dei fumi di scarico in mezzo all'aria limpida e pulita che c'è. Il cibo nei ristoranti è buonissimo, anche se la scelta è limitata. Tutti i rari locali di intrattenimento chiudono prestissimo, verso le 22.00. Per le strade si respirano ovunque profumi di spezie e di carne cotta allo spiedo, accompagnati ad ogni casa da melodiche e, spesso, assordanti musiche del luogo. Se, però, qualcuno ha intenzione di andare a vivere in queste isole, o se qualcuno vede in questi posti un luogo dove poter realizzare facili guadagni approfittando del costo bassissimo della vita, beh... allora si prepari a cercar moglie alle Galàpagos! Proprio così, soltanto i residenti possono intraprendere qualsiasi tipo di attività lavorativa, e per avere la residenza è necessario sposare un cittadino del luogo.

Ci sono così tanti controlli aeroportuali e doganali che perfino droga ed alcol riescono a stare distanti. Si ha la sensazione che il tempo non abbia tempo, che il tempo non abbia senso.

Dal punto di vista sociale è veramente un tuffo in un altro mondo e in un'altra epoca, anche se si iniziano a vedere alcune piccole opere di modernizzazione (marciapiedi, lampioni, passeggiate lungomare). C’è da sperare che la corsa al denaro non riesca a intaccare anche questi ultimi baluardi di semplicità e genuinità.

 

Ma perché il Tarta Club Italia alle Galàpagos?

 

 

 

 

L'intenzione comune del Club di realizzare a Cesena "Il Parco delle Tartarughe" ha spinto il Club stesso ad andare a visitare direttamente sul posto la terra per antonomasia di questi rettili e i centri di salvaguardia e riproduzione ad essi dedicati. In questo modo è stato possibile ammirare, dal vero, i recinti dove vengono custoditi gli animali, l'arredamento ivi presente, le incubatrici e il reparto nursery. Sono tre i centri ufficiali che si occupano di testuggini e che sono stati da noi visitati: Il "Galapaguero", sull'Isola di San Cristobal, il" Charles Darwin Research Station", sull'Isola di Santa Cruz, e il "Centro de Crianza de Tortugas" sull'Isola Isabela. Tutti i centri si sono mostrati estremamente disponibili a mostrarci perfino il reparto incubatrici, cosa che è assolutamente proibita ai normali turisti.

 

 

 

 

Allo stesso tempo è altresì stato possibile fotografare da vicino decine di esemplari allo stato libero presso il paesino di Santa Rosa, sull'Isola di Santa Cruz. E, accompagnati da un pizzico di fortuna che non guasta mai, abbiamo assistito anche ad un accoppiamento. La visita del TCI sulle isole è coincisa con la presenza alle Galàpagos della troupe di "Velisti per Caso" di Patrizio Roversi e Susy Blady. Ormai affermato programma televisivo in onda su Rai3 a scopo ambientale, sociale e culturale, vuole, in questa occasione, sottolineare il problema della spesso difficile convivenza fra uomini ed animali. Il servizio completo e le interviste realizzate andranno in onda nel luglio del 2007 su Rai3 in prima serata. Quale migliore occasione per il TCI per farsi conoscere, spiegare le intenzioni del viaggio in una terra ancora pressoché vergine e nel regno proprio delle tartarughe giganti. Parlare, poi, dell'intenzione di realizzare un parco in Italia dove poter salvaguardare le specie autoctone, e dove poter, altresì, accogliere gli animali sequestrati dagli enti competenti o abbandonati in natura.

 

 

 

 

La convivenza di alcuni giorni con la troupe televisiva ci ha portati anche a conoscenza della possibilità di entrare in contatto con un settore dell'ENEL che si occupa di progetti pilota a scopo didattico da realizzare in opere pubbliche quale potrebbe essere proprio "Il Parco delle Tartarughe". In questo modo si potrebbe instaurare un rapporto di collaborazione reciproco. Un parco interamente autonomo da tutti i punti di vista: energetico in primo luogo, per ciò che riguarda la produzione di cibo per gli animali, ed anche per quanto riguarda lo smaltimento e il riutilizzo di materiali di scarto ed escrementi.Tutti noi "viaggiatori" siamo stati ospiti, per un giorno, dell'"Adriatica", l'imbarcazione sperimentale che accompagna la troupe durante i suoi spostamenti per il mondo. Si è approfittato dell'occasione per consegnare a Patrizio Roversi e al Governatore delle Galàpagos, Grace Unda, una targa ricordo, così da suggellare una sorta di gemellaggio / amicizia fra il TartaClubItalia e le Isole. Durante le riprese il Club è entrato in contatto diretto con una famiglia di residenti che vive in condizioni di estrema povertà, ma che, spinta da un profondo Amore e rispetto per la Natura, ed in particolar modo per le testuggini giganti con le quali vive a stretto contatto, non fa mai mancare loro acqua e cibo. Il TCI, nella persona del Presidente Agostino Montalti, ha deciso, a tal proposito, di fare immediatamente una donazione in denaro alla famiglia, e il giorno dopo di donare tre biciclette ai bambini di 5, 7 e 8 anni, costretti, fino a quel giorno, a percorrere quotidianamente 4 Km per recarsi a scuola. Gli occhi dei bambini si sono da subito illuminati e quelli di noi adulti sono diventati un po' lucidi...

 

 

 

 

Il viaggio non poteva concludersi in modo migliore per tutti noi, ormai divenuti un po' viaggiatori, un po' esploratori e soprattutto fotografi.

 

 

 

 

I partecipanti:

 

Da sinistra:

Giordano Elvio, Venturini Loris, Belletti Daniela, Montalti Agostino, Zoffoli Silvia, Farabegoli Elisa, Franzoi Andrea. Accasciata: Papperini Doretta.

 

Elvio Giordano

 

 

 

Pubblicato in TCI

In collaborazione con

Sponsor

Social

Contatti 

Tarta Club Italia
Via della Repubblica, 39a

47042 Cesenatico (FC)

Partita IVA: 03515480402 - C.F. 90049330401

 

Scrivi al TartaClubItalia.

Scrivi al Webmaster per problemi inerenti al sito.

DMCA.com Protection Status

Chi è online 

Abbiamo 277 visitatori e nessun utente online

Statistiche visite 

Oggi6071
Ieri10892
Questa settimana29944
Questo mese139358
Da sempre13120971

Powered by CoalaWeb
#5e5f72 #66fe00 #77b5b3 #dc1469 #232021 #a55778